Mese: Marzo 2020

Ep. 10/24 La strage di Chilivani. Due carabinieri e un rapinatore uccisi in un conflitto a fuoco

Ep. 10/24 La strage di Chilivani. Due carabinieri e un rapinatore uccisi in un conflitto a fuoco

Quel tragico agosto del 1995 in cui vennero uccisi due carabinieri in un conflitto a fuoco poco dopo il bivio di Chilivani, io e l’operatore Fausto Spano eravamo nella caserma della Forestale di Anela. Era in corso una conferenza stampa dei vertici forestali per fare il punto sulla situazione degli incendi che devastavano l’isola. Mentre…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 9/24 Asinara, l’isola dei cassintegrati

Ep 9/24 Asinara, l’isola dei cassintegrati

Ma la fine della Vinyls non può essere chiusa così come raccontata nella storia pubblicata martedì 24 marzo. C’è una pagina di storia operaia e di lotta sindacale che va raccontata. Il 24 febbraio del 2010, fallito l’ultimo tentativo di vendere l’industria chimica, quindici operai della Vinyls s’imbarcano per l’Asinara. L’obiettivo è occupare la diramazione…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 8/24 Porto Torres, ritardi nelle bonifiche industriali. L’agonia della Vinyls ex Ineos

Ep 8/24 Porto Torres, ritardi nelle bonifiche industriali. L’agonia della Vinyls ex Ineos

Torniamo alla chimica. Le bonifiche dei siti contaminati dall’industria sono cominciate con anni di ritardo. Il risultato più significativo ottenuto finora è stata l’individuazione della provenienza delle sostanze responsabili dell’inquinamento delle acque della darsena servizi del porto industriale di Porto Torres. I controlli disposti dalla magistratura ed eseguiti dai tecnici dell’Arpas e della Provincia hanno…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 7/24 Blitz al manicomio di Sassari, adulti e bambini condannati a vivere in un girone infernale.

Ep 7/24 Blitz al manicomio di Sassari, adulti e bambini condannati a vivere in un girone infernale.

Nel marzo del 1972 all’Ospedale psichiatrico di Sassari era in corso da oltre un mese l’agitazione del personale contro l’amministrazione provinciale da cui l’ospedale all’epoca dipendeva. Mi era stata segnalata nella struttura di Rizzeddu l’esistenza di una situazione infernale. All’epoca lavoravo a Sassari Sera e con Pino Careddu decidemmo che dovevamo occuparcene. Insieme ad un…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 6/24 Agente della ps ucciso da fuoco amico. Accusato falsamente un latitante. I misfatti della Criminalpol.

Ep 6/24 Agente della ps ucciso da fuoco amico. Accusato falsamente un latitante. I misfatti della Criminalpol.

È la sera del 2 novembre del 1967. Sulla Nuoro-Bitti è in servizio una pattuglia della Polstrada. Gli agenti intimano l’alt ad una Fiat 850 dalla quale improvvisamente salta fuori una persona, poi identificata nell’ex latitante di Orune, Nino Cherchi, che, secondo l’accusa, avrebbe ferito di striscio con una coltellata al fianco l’agente Giovanni Maria…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 5/24 L’insediamento dell’industria chimica in Sardegna

Ep 5/24 L’insediamento dell’industria chimica in Sardegna

Quarant’anni di professione, trentadue dei quali tra Videolina e L’Unione Sarda, mi hanno fatto conoscere una parte rilevante della storia della nostra isola che ha avuto e ancora oggi ha ripercussioni negative sullo sviluppo dell’occupazione e sulla crisi delle industrie, non solo quella chimica. Il progetto che avrebbe dovuto trasformare la Sardegna in un’isola felice,…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 4/24 Comincia il mio percorso a Videolina

Ep 4/24 Comincia il mio percorso a Videolina

Il 1982 è l’anno in cui è nato il mio rapporto di collaborazione con Videolina: primo corrispondente dal nord Sardegna. “Primo” l’ho aggiunto per ricordare che fino a quel momento il segnale di Videolina non arrivava a Sassari e dintorni e quindi la proprietà si era limitata alla collaborazione di un tecnico per il controllo…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 3/24 I giornali dopo la chiusura della SIR e le mie prime esperienze televisive

Ep 3/24 I giornali dopo la chiusura della SIR e le mie prime esperienze televisive

Ai primi degli anni Ottanta nell’informazione quotidiana isolana si verificarono due eventi: la rifondazione della Nuova Sardegna (1980) dopo tredici anni di proprietà Sir e la nascita del quotidiano L’Isola (1981). Il giornale sassarese entrò a far parte del gruppo Espresso-Repubblica il cui editore, Carlo Caracciolo, procedette rapidamente al rinnovamento del quotidiano. La prima scelta…

Leggi tutto Leggi tutto