Autore: Gibi

Giuseppe Losito, quando in piazza d’Italia si giocava a pallamano

Giuseppe Losito, quando in piazza d’Italia si giocava a pallamano

Solo le generazioni più indietro nel tempo, diciamo tra il 1966 e il 1977, ricordano una storia curiosa che fece parlare di Sassari sulle cronache sportive di tutti i giornali nazionali. La città a quei tempi aveva due squadre di handball: la Palestra di Carmen Usai e, più tardi, l’Edera Endas. La pallamano esigeva un…

Leggi tutto Leggi tutto

Don Franco Manunta e Toti Mannuzzu: Dialoghi sulla fede tra un parroco e uno scrittore

Don Franco Manunta e Toti Mannuzzu: Dialoghi sulla fede tra un parroco e uno scrittore

Don Franco Manunta ricorda le sue esperienze sacerdotali in diverse parrocchie e svela alcuni retroscena legati al rapporto con lo scrittore Salvatore Mannuzzu Se la Diocesi di Sassari disponesse di una sorta di hit parade sulla longevità dei sacerdoti nell’incarico di parroci, don Franco Manunta, occuperebbe probabilmente il primo posto. Ha iniziato la sua carriera…

Leggi tutto Leggi tutto

Guido Melis: “Burocrazia, un ostacolo anche per il governo Draghi?”

Guido Melis: “Burocrazia, un ostacolo anche per il governo Draghi?”

Intervista ad uno dei maggiori studiosi della pubblica amministrazione italiana Una vita da professore universitario vissuta tra gli Atenei di Sassari, Siena e La Sapienza di Roma. E poi il tempo per scrivere un’infinità di libri, curare la collaborazione a numerose riviste di diritto e di storia delle istituzioni politiche e dell’amministrazione pubblica. Nel novembre…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep.24/24 – L’intervista realizzata con De Andrè nel 1983 per Videolina, un documento da conservare gelosamente

Ep.24/24 – L’intervista realizzata con De Andrè nel 1983 per Videolina, un documento da conservare gelosamente

Dedicato a Faber, poeta indimenticabile Hotel Supramonte è la canzone che Fabrizio De Andrè ha scritto per raccontare la vicenda del sequestro condiviso con la compagna Dori Ghezzi dall’agosto al dicembre del 1979. Rispetto ad analoghe storie, le indagini hanno portato in pochi giorni all’arresto dei rapitori. Il processo di conseguenza si è svolto in…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep. 23/24 Informazione o deformazione? Libere riflessioni e amare considerazioni sullo stato dell’informazione in Sardegna (e non solo)

Ep. 23/24 Informazione o deformazione? Libere riflessioni e amare considerazioni sullo stato dell’informazione in Sardegna (e non solo)

Ho pensato di utilizzare parte del finale del mio Diario per analizzare alcuni aspetti del mondo dell’informazione, come i rapporti tra giornalisti e aziende editoriali, l’attuale stato dell’editoria, in Sardegna in modo particolare, e il suo futuro. Inizio ricordando che credibilità e stima sono due dei requisiti che dovrebbero caratterizzare, sempre, la professione del giornalista.…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 22/24 In ricordo del mio maestro

Ep 22/24 In ricordo del mio maestro

Pino Careddu è stato il mio maestro. E’ grazie a lui se sono riuscito a coronare il sogno di fare il giornalista. Se n’è andato il 20 gennaio del 2008. Era nato a La Maddalena il 18 settembre del 1933. Aveva 74 anni e negli ultimi anni era riuscito a superare pesanti problemi di salute.…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep. 21/24 Grauso costretto a vendere L’Unione Sarda. Il suo impero editoriale passa all’imprenditore Sergio Zuncheddu

Ep. 21/24 Grauso costretto a vendere L’Unione Sarda. Il suo impero editoriale passa all’imprenditore Sergio Zuncheddu

Abbiamo lasciato Grauso subito dopo la sentenza del 2010 con cui i giudici di Palermo lo hanno assolto perché “il fatto non sussiste” dalle accuse di estorsione in relazione al pagamento del riscatto per la liberazione di Silvia Melis, sequestrata a Tortolì nel 1999, e di calunnia ai danni di alcuni giudici della Procura di…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep. 20/24 La Maddalena, gennaio 2008. Dopo 36 anni gli americani abbandonano la base per sommergibili nucleari

Ep. 20/24 La Maddalena, gennaio 2008. Dopo 36 anni gli americani abbandonano la base per sommergibili nucleari

21 agosto 1972 – 25 gennaio 2008, due date che hanno segnato pesantemente il destino della Maddalena. La prima si riferisce all’insediamento presso l’isola di Santo Stefano della base per l’assistenza e la manutenzione dei sommergibili nucleari Usa; la seconda ricorda, a distanza di trentasei anni, il suo smantellamento e il trasferimento in altra zona…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep. 19/24 Baghdad 2001. L’attacco Usa all’Iraq vanifica la missione di solidarietà avviata dalla Regione Sarda

Ep. 19/24 Baghdad 2001. L’attacco Usa all’Iraq vanifica la missione di solidarietà avviata dalla Regione Sarda

La telefonata del direttore del Tg Bepi Anziani mi raggiunse in redazione in un giorno imprecisato del 2001: “Ti va un viaggio a Baghdad?”. Mai avrei pensato di dover andare in Iraq, paese sempre turbolento seppure bellissimo. “Tu e Nateri (l’operatore) dovrete seguire una missione organizzata dall’associazione Asia-Italia per aiutare il paese arabo. Si parte…

Leggi tutto Leggi tutto

Ep 18/24 Grauso nella morsa tra politica, Procura e sequestro Melis

Ep 18/24 Grauso nella morsa tra politica, Procura e sequestro Melis

Era il 1997 quando il direttore del Tg, Bepi Anziani, mi propose l’assunzione a Videolina come capo servizio. Non ci pensai su un attimo. Accettai e mi dimisi dalla Asl n.1. Quello che avrei dovuto fare cinque anni prima quando Grauso mi aveva proposto l’assunzione all’Unione Sarda e una collaborazione con Videolina. Uomo dai molti…

Leggi tutto Leggi tutto