Categoria: Interviste e personaggi

Lirio Abbate: l’ombra di un ex agente sui delitti di mafia e i servizi deviati. Giovanni Aiello ha portato nella tomba la verità su tante tragiche vicende

Lirio Abbate: l’ombra di un ex agente sui delitti di mafia e i servizi deviati. Giovanni Aiello ha portato nella tomba la verità su tante tragiche vicende

Lirio Abbate, vice direttore dell’Espresso, è il giornalista cui si devono importanti inchieste sulle organizzazioni criminali, mafia in particolare, per le quali “Reporters sans frontières” lo ha inserito fra i “100 eroi dell’informazione” nel mondo. Lunedì 13 dicembre è tornato a Sassari dove nel 2016 aveva ricevuto il Premio giornalistico “Sassari Sera” dedicato al direttore…

Leggi tutto Leggi tutto

La storia di Simona Truddaiu unica sarda nella Nazionale italiana di Taekwondo

La storia di Simona Truddaiu unica sarda nella Nazionale italiana di Taekwondo

Simona Truddaiu, sassarese, 31 anni, è tornata nella nazionale azzurra di Taekwondo (“l’arte dei calci e dei pugni”) giusto in tempo per disputare i campionati europei che si sono svolti in Portogallo nel novembre scorso. Ottima la prestazione della squadra azzurra, che ha conquistato la medaglia di bronzo, e di Simona in particolare protagonista di…

Leggi tutto Leggi tutto

Mauro Manca: “Fertilia è stata nel dopoguerra terra di integrazione e fratellanza per gli esuli giuliano-dalmati. Il Museo Egea è una luce accesa sulla memoria. La storia non si cancella”

Mauro Manca: “Fertilia è stata nel dopoguerra terra di integrazione e fratellanza per gli esuli giuliano-dalmati. Il Museo Egea è una luce accesa sulla memoria. La storia non si cancella”

Nella grande piazza che affaccia sul mare di Fertilia c’è una stele su cui è scritto: “Qui nel 1947 la Sardegna accolse fraternamente gli esuli dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia”. Era il mese di febbraio. Due furono gli sbarchi per un totale di 67 persone. Nei mesi e negli anni seguenti furono circa 4.000…

Leggi tutto Leggi tutto

Giovanna Dongu: “Un’opera lirica per ricordare il dramma del bimbo siriano Alan Kurdi morto nelle acque della Turchia a tre anni”

Giovanna Dongu: “Un’opera lirica per ricordare il dramma del bimbo siriano Alan Kurdi morto nelle acque della Turchia a tre anni”

“Se il mare sapesse” è un’opera lirica che la compositrice e pianista sassarese, Giovanna Dongu, sta per completare. E’ ispirata alla vicenda del piccolo Alan Kurdi, siriano, morto nel naufragio dell’imbarcazione su cui, con i genitori e il fratello, partiti dalla Turchia, cercavano di raggiungere una vicina isola greca. Ma i salvagente non erano sufficienti…

Leggi tutto Leggi tutto

Alessandro Ponzeletti: “Alla ricerca della memoria perduta”

Alessandro Ponzeletti: “Alla ricerca della memoria perduta”

“Sassari è la città delle occasioni perdute, ecco perché si trova in queste condizioni. Non è una critica per chi ha amministrato la città in tempi recenti. Mi riferisco piuttosto ai tempi in cui politici sassaresi, come i democristiani Antonio Segni e Francesco Cossiga, sono stati presidenti della Repubblica. E poi ai sassaresi che sono…

Leggi tutto Leggi tutto

Lelle Rubino: “Con l’aiuto della scienza ho sconfitto il Covid”

Lelle Rubino: “Con l’aiuto della scienza ho sconfitto il Covid”

All’inferno e ritorno. A Lelle Rubino, ex commerciante sassarese di 73 anni, il rapporto con il Covid è finito bene: “Avevo anche il biglietto per il ritorno evidentemente”. Scherza. “Ma è stata dura. Ho temuto di non farcela. Nella stanza accanto è morto un mio caro amico. Avrebbe compiuto 75 anni a giorni. Era stato…

Leggi tutto Leggi tutto

Pinotto Dettori: “Una sala operatoria, con tutto il cuore”

Pinotto Dettori: “Una sala operatoria, con tutto il cuore”

Il chirurgo Pinotto Dettori si racconta: “La professionalità di un medico è nulla se disgiunta dall’umanità di cui ogni paziente ha bisogno” Sono certo di non essere in ritardo nel raccontare in questa intervista la vita di un grande chirurgo generale, il prof. Giuseppe Dettori, meglio conosciuto come Pinotto. Mi aiuto con alcuni numeri. Nato…

Leggi tutto Leggi tutto

Eugenio Cossu, il manager del mare e la sua passione per la poesia

Eugenio Cossu, il manager del mare e la sua passione per la poesia

8 marzo, festa della donna. Navigo tra le pagine di facebook cercando pensieri e considerazioni, frutto della sensibilità degli uomini. Sì, direte, una bella illusione. E infatti. Trovo frasi sciocche, copiate e ricopiate, valide per ogni 8 marzo. Meglio nulla, insomma. Improvvisamente mi attira un video di Eugenio Cossu, amministratore delegato di Grimaldi Sardegna, amico…

Leggi tutto Leggi tutto

Giuseppe Losito, quando in piazza d’Italia si giocava a pallamano

Giuseppe Losito, quando in piazza d’Italia si giocava a pallamano

Solo le generazioni più indietro nel tempo, diciamo tra il 1966 e il 1977, ricordano una storia curiosa che fece parlare di Sassari sulle cronache sportive di tutti i giornali nazionali. La città a quei tempi aveva due squadre di handball: la Palestra di Carmen Usai e, più tardi, l’Edera Endas. La pallamano esigeva un…

Leggi tutto Leggi tutto

Don Franco Manunta e Toti Mannuzzu: Dialoghi sulla fede tra un parroco e uno scrittore

Don Franco Manunta e Toti Mannuzzu: Dialoghi sulla fede tra un parroco e uno scrittore

Don Franco Manunta ricorda le sue esperienze sacerdotali in diverse parrocchie e svela alcuni retroscena legati al rapporto con lo scrittore Salvatore Mannuzzu Se la Diocesi di Sassari disponesse di una sorta di hit parade sulla longevità dei sacerdoti nell’incarico di parroci, don Franco Manunta, occuperebbe probabilmente il primo posto. Ha iniziato la sua carriera…

Leggi tutto Leggi tutto